Piano Urbanistico
Il Consiglio Comunale ha approvato con deliberazione n° 73 del 22/12/2003 il nuovo Piano Urbanistico Comunale (vedi anche I Variante).
Il P.U.C. è stato trasmesso all'Assessorato Regionale agli Enti locali e Urbanistica per la verifica di coerenza di cui alla delibera della G.R. n° 12/14 del 14.05.2002-Allegato "A". Deliberazione
Il Consiglio Comunale con atto n° 8 del 08/04/2004 ha preso atto dell'istruttoria svolta dalla RAS, adeguando il PUC alle osservazioni formulate in sede di verifica dal competente servizio regionale. Deliberazione
La Determinazione n° 284 del 09/06/2004 del Direttore Generale della Pianificazione Urbanistica Territoriale e della Vigilanza Edilizia, ha ritenuto coerente col quadro normativo sovraordinato, il Piano Urbanistico del Comune di Serrenti.
La pubblicazione di cui alla legge regionale n° 45/89, è stata effettuata sul BURAS, parte Terza, n° 20 del 05.07.2004.
Documenti e elaborati
Tavola | Titolo | File |
0.1 | Relazione | |
0.2 | Norme di attuazione | |
0.3 | Regolamento edilizio |
|
0.4 | Tabella parametrica |
|
Elenco Elaborati | ||
A.1 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Geologia, morfologia, bacini idrografici, bacini idrografici, schemi idrici, unita' idrogeologiche, emergenze idriche, giacimenti di cava, aree minerarie dismesse e suscettività d'uso dei suoli ai fini edificatori |
|
A.2 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Acclività | |
A.3 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Vegetazione e uso del suolo | |
A.4 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Unità di paesaggio, geopedologia e suscettività del suolo | |
A.5 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Ermegenze archeologiche e beni ambientali | .dwf |
A.6 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Servitù militari e da elettrodotto | .dwf |
A.7 | ANALISI DELLO STATO DI FATTO DEL TERRITORIO COMUNALE, TEMATISMI: Giacimenti di cava e attività minerarie | .dwf |
B.1 | Zonizzazione dell'intero territorio comunale | .dwf |
B.2a | Zonizzazione del centro abitato | .dwf |
B.2b | Zonizzazione della zona industriale di Villasanta | .dwf |
B.2c | Zonizzazione della zona industriale di Pauli Onigus agroindustriale | .dwf |
B.3 | Sottozonizzazione della zona agricola | .dwf |
B.4 | Superfici delle zone | |
B.5 | Perimetrazione del centro storico | |
B.6 | Delimitazione del centro abitato | |
B.7 | RETE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE PRINCIPALI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIE E SECONDARIE: Territorio | |
B.8 | RETE DELLE INFRASTRUTTURE E DELLE PRINCIPALI OPERE DI URBANIZZAZIONE PRIMARIE E SECONDARIE: Centro abitato | |
B.9 | Individuazione dei manufatti e complessi di interesse storico-artistico | |
C.1 | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale) | .dwf |
C.1a | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale): Zona Nord-Est | |
C.1b | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale): Zona Nord-Ovest | |
C.1c | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale): Zona Centro-Est |
|
C.1d | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale):Zona Centro-Ovest | |
C.1e | Zonizzazione dell'intero territorio comunale (catastale): Zona Sud | |
C.2a | Zonizzazione del centro abitato (catastale) | .dwf |
C.2b | Zonizzazione della zona industriale di Villasanta (catastale) | .dwf |
C.2c | Zonizzazione della zona industriale di Pauli Onigus agroindustriale (catastale) | .dwf |
C.3 | Sottozonizzazione della zona agricola (catastale) |