Un aspetto peculiare della riforma del pubblico impiego di cui al D.Lgs n.150/2009, riguarda l’introduzione, per la prima volta nel nostro ordinamento, dell’obbligo di “misurare” e confrontare le performances delle amministrazioni al fine di correlare alle stesse l’entità di risorse da destinare alla valorizzazione del merito e della produttività del personale.

Anno 2022: Obiettivi di performance (G.C. n. 7 del 24.1.2022)

Anno 2021: Obiettivi di performance (G.C. n. 29)

Anno 2020: Obiettivi di performance (G.C. n. 39 del 18.06.2020)

Anno 2019: Obiettivi di performanceorganizzativaindividuale

Anno 2018: Obiettivi di performance (G.C. n. 129 del 13.12.2017)

Anno 2017: Obiettivi di performance (G.C. n. 77 del 14.07.2017)

Anno 2016: Obiettivi di performance (G.C. n. 102 del 09.11.2016)

Anno 2015: Obiettivi di performance (G.C. n. 112 del 30.10.2015): Organizzativa e Individuale (Esterni - Interni - Sociali - Tecnici)

Anno 2014: Obiettivi di performance individuale e organizzativa - Delibera Commissario Straordinario con i poteri della Giunta G.C. n. 32 del 18.04.2014

Anno 2013: Obiettivi di performance individuale e organizzativa - Delibera G.C. n. 85 del 18.09.2013

Anno 2012: La  Giunta Comunale con atto n. 58 del 31.05.2012 ha deliberato gli "Indirizzi per la definizione degli obiettivi di performance 2012". Con successivo atto n. 100 del 06.11.2012 sono state approvate le seguenti schede dettagliate degli obiettivi:
Performance Individuali: Tutti i settori - Servizi Interni - Servizi Esterni - Servizi Sociali - Servizi Tecnici - Performance Organizzativa

L'Organismo Indipendente di Valutazione ha predisposto apposita relazione sul funzionamento complessivo delle Performance, Anno 2012.

Anno 2011: La delibera della Giunta Comunale n.114 del 08.11.2011 ha definito gli  obiettivi di performance 2011 utili a valutare la produttività del personale del Comune di Serrenti.